Pastorale Universitaria
«La Cappella universitaria – ogni cappella universitaria - prosegue così il suo cammino pastorale intensificando la dedizione apostolica che la caratterizza da sempre: essa è luogo dello spirito, dove sostano in preghiera e trovano alimento, orientamento e sostegno i credenti in Cristo, che vivono con modalità diverse la vita intensa dell’Università; è palestra di virtù cristiane, dove cresce e si sviluppa la vita battesimale, e si esprime con ardore apostolico; è casa accogliente ed aperta, per tutti coloro che, ascoltando il Maestro interiore, si fanno cercatori di verità e servono l’uomo nella dedizione diuturna a un sapere non pago di orizzonti angusti pragmatici. Nel contesto della modernità declinante, essa diventa con spiccato accento centro vivo e propulsivo di animazione cristiana della cultura: nel dialogo rispettoso e franco, nella proposta chiara e motivata (cf 1Pt 3,15), nella testimonianza che interroga e convince»
[GIOVANNI PAOLO II, Discorso ai Cappellani europei, 1 maggio 1998]
La Pastorale Universitaria è, nelle sue diverse componenti, azione ecclesiale specifica all’interno del contesto universitario. Tale azione si realizza attraverso:
● la cura delle persone attraverso l’accoglienza, l’accompagnamento e il dialogo;
● la qualificazione culturale della vita universitaria (evangelizzazione della cultura);
● l’approfondimento della visione e del messaggio cristiano in relazione ai diversi ambiti del sapere (rilettura dei fenomeni alla luce della fede).
La Pastorale Universitaria contribuisce allo sviluppo della vita dell’università stessa, favorendo l’elaborazione di un nuovo umanesimo integrale.